Di seguito la lista di tutte le agevolazioni comprese nel:
DECRETO CURA ITALIA COME RICHIEDERE GLI AIUTI
Contattaci per telefono;: 0932-1850702
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WhatsApp: 338-3548444
Saremo noi ad ottemperare te tutte le formalità senza doverti spostare da casa.
- Premio 100 euro
Arriverà direttamente in busta paga. Hanno diritto al premio i dipendenti del settore pubblico e privato che hanno un reddito sotto i 40mila. Verrà rapportato ai giorni in cui, nel mese di marzo, si è lavorato nella propria sede e arriverà fino a un massimo
di 100 euro.
- Credito di imposta per commercianti
Credito d’imposta del 60% del canone di locazione per botteghe e negozi
che rientrano nella categoria catastale C/1. Non si applica ai soggetti che il Dpcm dell’11 marzo aveva autorizzato a rimanere aperti. È destinato a chi è stato costretto a ridurre l’attività ed è utilizzabile in compensazione con le imposte dovute nell’anno.
Clicca qui o sul logo dell'AGENZIA ENTRATE leggi la specifica.
- Congedi e Voucher
Le domande per chiedere il congedo andranno presentate on-line all’Inps. Nel caso si scelga il voucher bisognerà registrare, sempre all’Inps, la baby sitter se non provvisti di un contratto regolare in corso. Si tratta di una misura retroattiva, utilizzabile quindi
dal 5 marzo.
Clicca qui o sul logo dell'INPS e leggi la specifica.
- Indennità
L’indennità di 600 euro è prevista
per una platea di oltre 4,8 milioni di lavoratori: liberi professionisti, autonomi, Co.co.co, lavoratori dello spettacolo, stagionali del turismo e degli stabilimenti termali, operai agricoli. Andrà richiesta all’Inps.
Clicca qui o sul logo dell'INPS e leggi la specifica.
- Stop al mutuo anche per gli Autonomi
Chi è in difficoltà potrà ottenere una moratoria su un prestito, un mutuo o una linea di credito presentando una richiesta direttamente alla banca o all’intermediario finanziario che ha erogato il credito.
Clicca qui o sul logo dell'ABI e leggi la specifica.
MODULO AUTOCERTIFICAZIONE AUTONOMI
- Cassa integrazione
Tutte le domande per gli ammortizzatori sociali dovranno essere presentate
on line all’istituto di previdenza, tranne quelle per la cassa integrazione in deroga, che è concessa dalle Regioni.
Clicca qui o sul logo dell'INPS e leggi la specifica.